MAIN PARTNER

Disponibili anche gli interventi del 30 ottobre e del 4 novembre 2015

Nov
03

Per vedere tutti i video dell'evento puoi visitare la pagina http://www.economiaefinanza.org/atti

Posted By admin leggi tutto

On line i video del Meeting!

Ott
27

Trovi tutti i materiali su http://www.economiaefinanza.org/atti

 

 

 

 

 

"La recente riforma delle procedure concorsuali" - Interventi di Paolo Felice Censoni, Cataldo Sgarangella e Alessandro Traversi, con la moderazione di Gianfranco Barbieri e Daniela Testa.

Posted By admin leggi tutto

Oggi siamo al Meeting!

Ott
23

Siamo alla giornata di apertura del Meeting! Finalmente toccheremo con mano i risultati dopo mesi di organizzazione e confronti.

Oggi siamo in sala, seguici su Twitter con @economiaefinanz  e su Facebook!

Posted By admin leggi tutto

-3 giorni al Meeting! Siete pronti?

Ott
20

Mancano solo tre giorni al Meeting, e fervono i preparativi.

Stiamo ricevendo tutte le conferme dagli iscritti, e lavorando per inviare a ciascuno il proprio biglietto così da velocizzare l'accesso in sala; stiamo ultimando le grafiche per il set up della location; stiamo predisponendo tutta l'attrezzatura per la registrazione video dell'evento.

Ma soprattutto, continua alacremete il lavoro sui contenuti, a stretto contatto con i relatori che interverranno. Mettere a confronto sul palco tanti diversi ed autorevoli punti di vista, spunti di riflessione ed idee è una sfida che ci impegna ogni anno, ma dalla quale escono anche le migliori soddisfazioni.

Ci vediamo venerdì!

Posted By Alessandro Mattioli leggi tutto

Il ruolo del professionista per uscire dalla crisi. Nuovi strumenti di intervento dopo il DL 83/2015

Ott
08

 Il nuovo articolo 182 septies della legge fallimentare rafforza il  ruolo delle Banche nel dialogo con debitore ed advisors rendendo, auspichiamo, l’Istituto di credito,  propulsivo nella risoluzione della crisi d’impresa.

Il nuovo ruolo del concordato preventivo nella crisi d’impresa, alla luce delle non ancora stemperate perplessità e difficoltà interpretative del D.L. n. 83/2015, convertito in L. n. 132/2015 in vigore dal 21.08.2015, pare incentrato su di una procedura concorsuale che fa della continuità pura il principale asset da proteggere e da difendere.

Posted By acef leggi tutto

Perfetti si nasce, migliori si diventa

Set
26

L’attività del professionista, non importa se individuale o inserito in una struttura, è caratterizzata da un grado di personalizzazione molto alto. Abituato per natura ad essere responsabile in prima persona (e in esclusiva!) del risultato del proprio operato, il professionista è un artigiano il cui lavoro è sempre “su misura” e i cui ferri del mestiere sono cultura, preparazione, aggiornamento, capacità critica ed esperienza.
La predisposizione mentale alla ricerca della massima qualità, in linea di principio, è senz’altro un pregio, tuttavia esiste la possibilità che lasciata senza controllo degeneri in perfezionismo e rallenti, addirittura fino a bloccarla, l’attività dello Studio.

Posted By Alessandro Mattioli leggi tutto

Meglio un nuovo oggi che una gallina domani

Set
25

Che cosa significa innovare nello Studio?
Non significa acquistare costosi apparecchi, ma, molto più banalmente, uscire dal circolo vizioso che spesso s’instaura nelle strutture, pure di dimensioni ridotte.

Mi riferisco alla carta che avevamo promesso di pensionare dieci anni fa: siamo partiti a spron battuto al grido: “Adesso si archivia solo in Cloud!”, e, “Mai più carta nell’ufficio!”.
E poi? E poi “Stampami una copia del documento, dai, ché la tengo sulla scrivania” “Sì, sì, è meglio che stampiamo le e-mail, sennò le perdiamo”, e via così...

Posted By Chiara Caleffi leggi tutto

Oltre fiscalità e bilanci - Polistudio SpA allunga una mano ai professionisti per sostenere le imprese

Set
23

Il mondo della sicurezza, dell’ambiente e dei sistemi di gestione ad essi applicati rappresenta il terzo aspetto formale e sostanziale del mondo aziendale, dopo quelli fiscale e legale fatti di tributi e bilanci. Esso permette all’azienda di “stare in piedi” attraverso il puntuale adempimento alla normativa vigente e un’opportuna organizzazione.

Cosa c’è oltre la fiscalità? Può una buona strategia di sicurezza e salute occupazionale contribuire ad aumentare la competitività?

Posted By acef leggi tutto

Cosa emergerà in chiave economico-aziendale dopo la crisi?

Set
18

...difficile dirlo. Sicuramente si può dire cosa occorrerebbe che emergesse. Un tessuto aziendale in cui l'imprendotorialità assuma i connotati della legalità e della economicità.

La cultura del vivere aziendale improntato alla legalità non trova evidenza solo nella compliance, bensì anche e soprattutto nella economicità di gestione sotto controllo dei rischi (assurance), sotto vincolo di redditività medio-normale e di autofinanziamento strutturale. La legalità è insita nella competitività. Una competitività sana, ...

Posted By acef leggi tutto

Fare meglio. Non solo per il cliente.

Ago
07

Se Organizzazione, Innovazione e Comunicazione, intesi quali driver strategici per l’evoluzione dei servizi professionali, si possono tradurre semplicemente, quanto efficacemente, in come fare meglio, come fare di più, e come farlo sapere, e dei tre aspetti il terzo è spesso quello che si perde per strada, anche il concetto di come fare meglio, probabilmente in pole position tra i pensieri mattutini del professionista, dovrebbe essere riesaminato e riprogettato in relazione all’attuale contesto economico e sociale, caratterizzato da rischi di ogni genere, continui cambiamenti, e da un rapporto sempre più laico tra cliente e professionista.

Posted By Alessandra Damiani leggi tutto

Sostenere le Imprese? Anche compito di noi Professionisti

Ago
07

Preparando il 15° Meeting ci siamo chiesti quali Focus lanciare per ospiti relatori e partecipanti.

Anche quest’anno non mancherà un esame degli scenari internazionali e di quelli nazionale e locale, così da contestualizzare il ruolo di protagonisti del cambiamento dei portatori di saperi, in ogni contesto essi operino.

L’occasione è ghiotta poiché siamo a una svolta che potrebbe portare l’economia al bello.

Ma quali possono essere i fattori di sostegno del cambio di orizzonte? E quali gli ostacoli?

Posted By Gianfranco Barbieri leggi tutto

Lei non sa chi sono io!

Ago
06

Il Meeting Nazionale ha l’obiettivo di studiare i driver strategici per l’evoluzione dei servizi professionali. La scelta, sin dalle prime edizioni, si è concentrata su Organizzazione, Innovazione e Comunicazione; ossia – mi si perdoni l’ipersemplificazione – su “come fare meglio”, “come fare di più”, e “come farlo sapere”.

Molti di noi, credo, si alzano al mattino pensando a come poter fare meglio e a come poter fare di più. Pochi, purtroppo, si chiedono anche come farlo diventare un fattore distintivo. La dura realtà è che dei tre aspetti il terzo è spesso quello che si perde per strada...

Posted By Alessandro Mattioli leggi tutto

Le sedi del Meeting

Ago
05

Quest'anno il Comitato Scientifico del Meeting ACEF ha individuato due diverse sedi adatte ad ospitare l'evento: la giornata di apertura, il 23 ottobre, si svolgerà nella prestigiosa sede del Convento San Domenico, mentre il 30 ottobre e il 4 novembre si terranno nella moderna sala "20 Maggio 2012" della sede della Regione Emilia Romagna, facile da raggiungere in auto sia dalla città che per coloro che partecipano da fuori Bologna e dotata di un ampio parcheggio privato.

Abbiamo predisposto un PDF che consenta ai partecipanti di raggiungere agevolmente le due sedi: CLICCANDO QUI potrai decidere qual è il modo migliore per raggiungerci.

A presto!

Posted By admin leggi tutto

Il programma è online!

Lug
24

 Abbiamo terminato la stesura del programma definitivo del Meeting Nazionale ACEF 2015.

 Puoi consultarlo online o scaricarlo direttamente per sapere chi parteciperà e quali saranno i temi trattati.

Posted By admin leggi tutto

Formazione professionale continua

Lug
03

Il Meeting Nazionale è stato accreditato per la formazione professionale del Dottore Commercialista e dell'Esperto Contabile e dell'Avvocato.
Consentirà di maturare 7 crediti a giornata per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili e 4 crediti a giornata per gli Avvocati, seguendo le norme dei rispettivi Ordini. Per maggiori informazioni in merito all'accreditamento potete consultare la pagina dedicata, oppure potete fare riferimento alle Segreterie ...

Posted By admin leggi tutto

Pagine

Subscribe to 15° Meeting ACEF  RSS