MAIN PARTNER

Sostenere le Imprese? Anche compito di noi Professionisti

Ritratto di Gianfranco Barbieri

Preparando il 15° Meeting ci siamo chiesti quali Focus lanciare per ospiti relatori e partecipanti.

Anche quest’anno non mancherà un esame degli scenari internazionali e di quelli nazionale e locale, così da contestualizzare il ruolo di protagonisti del cambiamento dei portatori di saperi, in ogni contesto essi operino.

L’occasione è ghiotta poiché siamo a una svolta che potrebbe portare l’economia al bello.

Ma quali possono essere i fattori di sostegno del cambio di orizzonte? E quali gli ostacoli?

I fattori macro di sostegno e di ostacolo all’economia delle nostre imprese sono tutti nei contesti economico-politici internazionali e nazionali, mentre quelli che potrebbero essere calati direttamente sulle singole realtà aziendali e professionali dipendono da noi professionisti, studiosi e imprenditori.

Ad esempio: nell’ambito del rapporto Banca-Impresa, quanto in nostre mani è la capacità di operare al fine di rendere compatibili le rispettive esigenze? Quali competenze e responsabilità abbiamo nell’avvicinare la necessità di finanziamento allo sviluppo delle imprese con il bisogno di garanzia circa la restituzione delle somme?

I protagonisti di quel mondo, ciascuno secondo i propri ruoli e competenze, saranno chiamati nella mattinata del 23 ottobre a un confronto durante il quale offrire ai partecipanti soluzioni; come sempre nello spirito del Meeting, chiederemo ad ognuno di liberarsi per qualche ora delle comprensibili “necessità” di tutela dei rispettivi interessi, pur legittimi, per – come si chiede a gran voce in tempi bui – fare sistema.

Proseguendo con la difficile analisi di cosa ci aspetta, molti altri interrogativi compaiono sul tavolo dei lavori: come usciranno dallo stato di crisi le imprese oggi sottoposte a procedure concorsuali? e quale il danno per l’Amministrazione finanziaria [crediti per imposte incagliati] e per le imprese creditrici? La compliance, nel contesto, sarà strumento di stabilizzazione del sistema economico o freno al risanamento? Le riforme annunciate, in particolare quelle in materia di crisi aziendale, saranno di aiuto?

E i professionisti con quali competenze e strutture possono affrontare queste tematiche?

In un momento sospeso tra l’onda lunga della Crisi e un timido spiraglio di Ripresa la preoccupazione va al sistema economico nel suo complesso, che appare ancora fragile e continuamente scosso da turbolenze – spesso di provenienza internazionale – che non può controllare. Il rischio tangibile è che le imprese, sopravvissute ma allo stremo, non abbiano la forza di agganciare la ripresa.

Una brutta beffa, dopo un danno incalcolabile durato anni.

Commenti

Aggiungi un commento